Opportunità e sfide: Sesso in gravidanza e dopo il parto

Sesso in gravidanza e dopo il parto

2475090243 | PeopleImages.com - Yuri A | shutterstock.com

Come cambia la sessualità? A cosa prestare attenzione? E come rafforzare il legame di coppia?

  • Durante la gravidanza, la vita sessuale della coppia subisce dei cambiamenti, cosa del tutto naturale. Uomo e donna possono vivere la sessualità in modo diverso, con diversità nell’ intensità di desiderio, nel piacere e in quello che viene percepito come piacevole e bello.
  • In alcune situazioni, dal punto di vista medico, è consigliabile astenersi dal sesso per un certo periodo. Questo può però offrire l'opportunità di manifestare il proprio amore in modi nuovi e diversi.
  • Dopo il parto, è importante aspettare che le ferite si guariscano completamente. Il puerperio, inoltre, è spesso caratterizzato da un'attenzione principale verso i bisogni del neonato. Per questo motivo, è fondamentale che la coppia comunichi apertamente e trovi insieme nuovi modi per vivere l'intimità.

Cambiamenti fisici della donna durante la gravidanza e possibili effetti

La gravidanza è un periodo di profonde trasformazioni fisiche ed emotive che possono ripercuotersi anche sulla sessualità della coppia. Questi cambiamenti possono rappresentare una sfida e un'opportunità per la relazione di coppia.
Il corpo della donna subisce significativi cambiamenti: compaiono i primi sintomi della gravidanza, si verificano oscillazioni ormonali e cambia la sensibilità. Il tessuto connettivo si adatta, gli organi genitali ricevono un maggiore afflusso di sangue e diventano più sensibili, il seno aumenta di volume e, naturalmente, la pancia cresce.

Cosa comporta questo per la donna:

  • Percezione del corpo: a causa dei cambiamenti fisici molte donne possono sentirsi meno attraenti, mentre altre scoprono una nuova femminilità e vivono il proprio corpo con piacere e sicurezza.
  • Ormoni e desiderio sessuale: Alcune donne avvertono un aumento del desiderio di intimità, mentre per altre la libido può diminuire, questo dipende dalla fase della gravidanza nella quale sono e dalle fluttuazioni ormonali.
  • Limitazioni fisiche: nausea, stanchezza, mal di schiena o una sensazione di tensione addominale possono ridurre la voglia di avere rapporti, rendendo necessario trovare nuove modalità di intimità e vicinanza nella coppia.

Cosa comporta questo per l’uomo:

  • Reazione emotiva: molti uomini vivono i cambiamenti della partner/compagna con rispetto e ammirazione, ma possono anche sentirsi insicuri riguardo al modo in cui avvicinarsi a lei e su quale sia il modo giusto per mantenere l’intimità nella coppia.
  • Timori e riserve: alcuni uomini temono di fare del male al bambino o alla partner durante i rapporti, questo può portarli a essere più cauti o a prendere le distanze, sia emotivamente che fisicamente.
  • Cambiamenti nella dinamica di coppia: durante la gravidanza, l’attenzione è focalizzata spesso sulla donna e sul nascituro. Alcuni uomini si sentono per questo esclusi o trascurati, rendendo ancora più importante una comunicazione aperta e un equilibrio nella relazione di coppia.

Consigli per la coppia

Accettare che la gravidanza è un periodo di cambiamenti è fondamentale. Entrambi i partner dovrebbero prendersi il tempo necessario per adattarsi alle nuove situazioni con serenità.

1) Comunicazione aperta
Parlate con sincerità e rispetto dei vostri sentimenti, desideri e timori. Solo attraverso il dialogo è possibile sviluppare una comprensione reciproca ed evitare fraintendimenti.

2) Scoprire nuove forme di intimità.
Se il sesso risulta difficile per ragioni fisiche o emotive, esistono molte altre modalità per vivere l’intimità: coccole, massaggi o semplicemente trascorrere del tempo insieme in modo affettuoso.

3) Dedicate tempo alla vita di coppia.
Anche se la preparazione all’arrivo del bambino richiede attenzione, è importante ritagliarsi dei momenti solo per la coppia. Una cena, una passeggiata o una bella conversazione possono rafforzare il legame di coppia e offrire nuovi modi per esprimere amore e vicinanza.

4) Mantenere il senso dell’umorismo.
Alcune situazioni in gravidanza possono essere impegnative o imbarazzanti, ma riderci sopra insieme aiuta a ridurre la tensione e a rafforzare il legame.


Quando è meglio evitare i rapporti sessuali in gravidanza?

Dal punto di vista medico, la sessualità in gravidanza è generalmente considerata priva di rischi. Il bambino è protetto dall'utero e dal liquido amniotico che lo avvolgono in modo sicuro e si trova a una distanza sufficiente dall'area in cui avviene il rapporto. Tuttavia, in alcune situazioni è consigliabile prestare attenzione o rinunciare a rapporti vaginali, soprattutto se esistono rischi per la salute della madre o del bambino

  • Quando la donna ha già avuto un aborto spontaneo, è importante prestare particolare attenzione durante il primo trimestre di gravidanza.
  • In caso di perdite di sangue, è importante consultare il medico per capire la causa. Fino a quando non viene escluso un rischio, è consigliabile evitare i rapporti sessuali vaginali.
  • Quando ci sono fattori di rischio per un parto prematuro, è consigliabile evitare i rapporti sessuali durante l’ultimo trimestre di gravidanza.
  • In caso di gravidanza gemellare, è importante seguire le eventuali indicazioni del medico riguardo a possibili restrizioni.
  • In caso di diagnosi di placenta previa, quando la placenta si trova vicino all’ingresso dell’utero.
  • In presenza di un sospetto di infezioni sessualmente trasmissibili.
  • In caso di altre condizioni mediche per le quali il medico consiglia di astenersi dai rapporti sessuali.

A cosa bisogna prestare attenzione durante i rapporti sessuali in gravidanza?

Igiene intima

Durante la gravidanza, è particolarmente importante mantenere una buona igiene intima, sia per la donna che per il partner. L’uomo, infatti, può trasmettere infezioni micotiche senza accorgersene e la donna è più vulnerabile a queste infezioni a causa dell’indebolimento del sistema immunitario. Un’infezione di questo tipo può essere fastidiosa per la donna e, dopo il parto, potrebbe essere necessario un trattamento farmacologico anche per il bambino.

Il partner dovrebbe lavarsi prima del rapporto sessuale.
Una precauzione importante da adottare per evitare cistiti è che la donna, dopo essere andata in bagno, dovrebbe pulirsi sempre dalla parte anteriore verso quella posteriore per evitare che i batteri intestinali entrino in contatto con la vagina.
Per l’igiene intima è sufficiente usare acqua tiepida. L’uso eccessivo di saponi o detergenti intimi specifici può alterare la naturale barriera protettiva della pelle e aumentare il rischio di infezioni.

Ascoltare il proprio corpo

Questo è particolarmente importante per la donna, che sperimenta grandi cambiamenti fisici. Spesso percepisce in modo intuitivo cosa le fa bene e cosa è meglio per il bambino, anche in relazione alla sfera sessuale. Se qualcosa risulta scomodo o non sembra appropriato, è fondamentale rispettare tali sensazioni.

Anche il partner deve essere paziente e comprensivo. Dubbi e possibili timori possono essere affrontati attraverso un dialogo aperto e un rapporto basato sulla fiducia reciproca. Allo stesso tempo, è importante che anche lui possa esprimere i propri desideri, in modo da trovare insieme un equilibrio che soddisfi entrambi.

Aprirsi a nuove possibilità

Durante la gravidanza, le sensazioni possono cambiare. Ciò che prima era piacevole potrebbe diventare fastidioso o addirittura doloroso. Accettare questi cambiamenti e sperimentare insieme nuove modalità di intimità può essere di grande aiuto, imparando ad adattarsi di volta in volta alle diverse fasi della gravidanza.

In generale, il sesso in gravidanza è generalmente sicuro, a meno che non ci siano particolari condizioni mediche che sconsiglino di praticarlo.
È assolutamente normale e naturale che il desiderio sessuale possa variare durante la gravidanza. È importante parlarne apertamente, sia quando non si ha voglia di intimità, sia quando si ha desiderio di stare insieme.

Quando è possibile riprendere a fare sesso dopo il parto?

Dopo il parto inizia una nuova ed emozionante fase della vita. È un momento speciale per instaurare un legame unico con il proprio bambino e adattarsi alla nuova routine familiare. Per il benessere fisico ed emotivo della donna, è importante concedersi il tempo necessario per abituarsi alla vita con il neonato. Allo stesso tempo, questa fase richiede pazienza, comprensione e un dialogo aperto da parte di entrambi i partner.

Aspettare la guarigione delle ferite del parto

Dopo il parto, il corpo della donna ha bisogno soprattutto di riposo! Le perdite di sangue (lochi o perdite post parto) indicano che la placenta si è staccata dalla parete uterina, lasciando una ferita che deve guarire completamente. Possono inoltre esserci lesioni legate al parto, come una lacerazione del perineo, oppure il processo di cicatrizzazione dopo un taglio cesareo.

Per questo motivo, dal punto di vista medico, si raccomanda di evitare i rapporti sessuali durante il puerperio, che solitamente dura dalle sei alle otto settimane, in modo da permettere al corpo di riprendersi completamente. Tuttavia, i tempi di guarigione possono variare da donna a donna ed è quindi sempre utile consultare la propria ostetrica o ginecologa per capire quando il corpo è pronto.

È importante che la donna ascolti il proprio corpo e, se necessario, si conceda più tempo prima di riprendere l'intimità.

Quando entrambi i partner sentono di voler tornare alla loro vita sessuale, è importante prestare particolare attenzione all’igiene intima (vedi sopra), poiché ferite ancora aperte possono infettarsi facilmente.

Attenzione: l’allattamento non è un metodo contraccettivo sicuro! Se vuoi saperne di più:

Sfide emotive

Le settimane dopo il parto sono un vero e proprio altalenarsi di emozioni. Da un lato, ci sono momenti di grande felicità, gratitudine e amore per il proprio bambino, ma dall'altro, si possono provare anche tristezza e senso di sopraffazione, spesso descritte come sindrome da baby blues. Dall’altro, il brusco calo degli ormoni della gravidanza, la stanchezza fisica e le nuove responsabilità di genitore possono far nascere sensazioni di tristezza o sopraffazione, spesso descritte come sindrome da baby blues.

Inoltre, mamma e bambino devono imparare a trovare un nuovo equilibrio, ad esempio per quanto riguarda l’allattamento o l’alimentazione con il biberon. Tutta la famiglia ha bisogno di tempo per adattarsi alla nuova situazione. È naturale, quindi, che in questo periodo l’attenzione sia concentrata sul neonato e non sulla sessualità : )

Cosa comporta questo per la donna:

Dopo il parto, la donna è completamente concentrata sul bambino, ed è giusto che sia così: deve imparare a riconoscere e soddisfare i suoi bisogni fondamentali. Questo periodo di intimità e vicinanza è prezioso e dovrebbe essere vissuto con serenità. Lo stretto legame che si crea tra madre e neonato è fondamentale per il suo sviluppo nei mesi successivi.

Allo stesso tempo, molte donne si sentono particolarmente vulnerabili in questo periodo e possono avere meno desiderio di intimità. Il sonno interrotto, i cambiamenti ormonali e la nuova responsabilità di genitore possono essere fonte di stress. Inoltre, molte donne hanno bisogno di tempo per imparare ad accettare il proprio corpo dopo il parto, un processo che richiede pazienza e rispetto per sé stesse.

Cosa comporta questo per l’uomo:

Anche per il partner tutto cambia. Egli si scopre padre, si meraviglia del nuovo arrivato e lo osserva crescere, mentre il suo ruolo principale diventa quello di sostenere la donna in questo periodo delicato. Alcuni uomini potrebbero sentirsi messi in secondo piano, perché tutta l’attenzione è rivolta al bambino. Altri, invece, potrebbero essere insicuri su come comportarsi, temendo di mettere pressione alla partner con richieste di intimità. Allo stesso tempo, anche loro possono essere stanchi o alle prese con nuove responsabilità, il che può influire sul loro desiderio di contatto fisico.


Consigli per la coppia

1) Pazienza e comprensione.
Entrambi i partner devono essere consapevoli che il periodo successivo al parto è un momento speciale, fatto di gioie e sfide. È normale che l’intimità cambi rispetto a prima e che l’attenzione sia rivolta al bambino.

2) Ridurre la pressione
È importante che nessuno dei due partner senta di dover soddisfare delle aspettative, né nell’intimità né nella vita quotidiana. La cosa più importante è prendersi il proprio tempo e seguire il proprio ritmo.

3) Parlare è utile
In questo periodo, è particolarmente importante dialogare apertamente sui propri sentimenti, desideri e bisogni. Le insicurezze e le paure possono essere superate attraverso una comunicazione affettuosa e sincera.

4) Creare piccoli momenti di intima vicinanza
L’intimità non riguarda solo il sesso. Abbracci, gesti affettuosi o piccoli rituali possono aiutare a rafforzare il legame di coppia.


Ogni relazione è unica e non esiste un tempo prestabilito per ritrovare l'intimità fisica. Ciò che conta è sapersi ascoltare a vicenda, essere empatici e affrontare insieme questa nuova fase della vita.

Consiglio: godetevi pienamente il tempo con il vostro bambino e, allo stesso tempo, aspettate con gioia il momento in cui potrete dedicare di nuovo più tempo alla vostra vita di coppia.

Quel tocco in più: cosa trovano particolarmente attraente donne e uomini durante la gravidanza e dopo il parto?

Cosa rende un uomo irresistibile agli occhi di una donna? : )

  • Quando si prende cura di lei e la protegge! Anche una donna forte e indipendente può avere momenti in cui sente il bisogno di sostegno e sicurezza. Un uomo che le sta accanto in modo affidabile e si assume delle responsabilità risulta particolarmente attraente agli occhi di una donna. Sono i piccoli gesti a fare la differenza: fare la spesa, prepararle il suo snack preferito o farle un massaggio alla nuca per aiutarla a rilassarsi.
  • Quando le dice quanto la trova bella! La gravidanza e il parto sono momenti di grandi cambiamenti fisici che possono far sentire insicure molte donne. Per questo è ancora più importante che il partner le dimostri quanto la trova bella con parole affettuose, sguardi ammirati o manifestazioni di apprezzamento sincere. Questo rafforza la sua autostima e le fa sentire attraente.
  • Da evitare assolutamente! Soprannomi come "paffutella" o simili andrebbero evitati del tutto! Rischiano di ridicolizzare i cambiamenti fisici, risultare offensivi e minare la fiducia nella relazione.

Cosa rende una donna irresistibile agli occhi di un uomo? : )

  • Quando continua a vedere il partner come il suo uomo, a prestargli attenzione e a non verderlo solo nel suo ruolo di padre! Anche dopo la nascita di un figlio, il partner non è solo il padre del bambino, ma continua a essere la persona più importante della vita di una donna. Per la relazione è fondamentale che lei gli dedichi ancora attenzione e spazio, nonostante il tempo spesso intenso trascorso con il neonato. Gli uomini si sentono particolarmente apprezzati quando la partner mostra interesse per loro con un sorriso, un abbraccio, chiedendogli come sta o com'è andata la giornata. Anche piccoli gesti affettuosi fanno la differenza e comunicano: "Sei importante per me!".
  • Quando gli esprime gratitudine e apprezzamento riconoscendo il suo impegno! Mostrare gratitudine e apprezzamento per il suo ruolo di padre, per le attenzioni e per l’aiuto nella gestione quotidiana rafforza la sua autostima. Sentirsi valorizzato come partner E come padre lo motiva e lo fa sentire ancora più coinvolto nella relazione e nella famiglia.
  • Da evitare assolutamente! Non fidarsi di lui e non lasciarsi aiutare! Di solito, gli uomini desiderano essere parte attiva della vita familiare e vogliono dare il loro contributo. Escluderli o non permettere loro di partecipare può risultare frustrante e creare squilibri nella coppia.

Vi auguriamo il meglio! ❤️

Anche interessante:

Autori & Fonti

Autrice

Verena Küpper,
Laureata in Scienze Umane e Sociali

Traduzione:
Anna Spandri

Revisione

Team di psicologi e pedagoghi sociali

Fonti

Questo articolo ti è stato d’aiuto?