Domande frequenti: Il mio partner non cambia

Cosa fare se il partner non cambia?

C'è qualcosa nel comportamento del tuo partner che ti pesa o ti fa stare male? Se senti che un cambiamento sarebbe necessario ma non arriva, può essere frustrante. Ecco alcuni passi che potrebbero aiutarti a gestire la situazione:

1. Rifletti sulle tue aspettative.
Chiediti se i cambiamenti che desideri dal tuo partner sono realistici e giusti per entrambi. In una relazione, è naturale che entrambi crescano e si evolvano, ma è importante distinguere tra il desiderio di un miglioramento e il tentativo di cambiare l’altro nella sua essenza, cosa che di solito non porta a nulla di buono.

Prova a capire se si tratta di tratti della sua personalità, difficili da modificare, o di comportamenti specifici su cui puoi lavorare con lui.

2. Parla apertamente e sinceramente con il partner
Puoi esprimere i tuoi sentimenti e il motivo per cui desideri un cambiamento in modo chiaro e rispettoso. È importante comunicare i propri bisogni senza accusare l’altro.
Ad esempio, invece di dire "Non cambi mai!", potresti esprimerti in modo più costruttivo: "Mi sento triste perché…". "Questo comportamento mi ferisce perché…" "Vorrei che potessimo affrontare questa cosa in modo diverso“. Un dialogo costruttivo, privo di colpevolizzazioni, favorisce la comprensione reciproca e la ricerca di soluzioni condivise.

3. Cerca di capire il punto di vista del partner
Quali potrebbero essere i motivi per cui il tuo partner mantiene un determinato comportamento e fatica a cambiarlo? Comprendere le sue ragioni può aiutarti ad affrontare la situazione con maggiore pazienza e consapevolezza.
Potrebbe trattarsi di insicurezza, paura del cambiamento o della mancata percezione del problema? A volte, le persone che ci stanno accanto non si rendono conto di quanto una certa situazione ci pesi davvero.
Un dialogo aperto può aiutare entrambi a comprendere meglio il problema e a valutare se e quanto sia possibile e necessario un cambiamento.

4. Dai l’esempio con il tuo comportamento
Se desideri che il tuo partner cambi in un determinato modo, prova a mettere in pratica tu stessa il comportamento che desideri. Spesso, l’esempio è più efficace delle parole e può ispirare l’altro a fare lo stesso.

Se, per esempio, desideri più attenzione, gentilezza o pazienza, prova a offrirle per prima. Questo non significa adattarsi a tutto, ma creare un ambiente positivo che favorisca il cambiamento reciproco.

5. Chiedi un supporto dall’esterno o valuta la possibilità di una terapia di coppia
Se il problema persiste e il dialogo tra voi non porta a una soluzione, potrebbe essere utile coinvolgere una persona esterna. Un coach, un counselor o un terapeuta di coppia può offrire un punto di vista neutrale e aiutarvi a lavorare sulla relazione in modo costruttivo.

A volte, uno sguardo esterno può fare la differenza nel trovare nuove prospettive e soluzioni

6. Conosci i tuoi limiti
Se certi comportamenti del tuo partner ti pesano davvero, è importante che tu stabilisca dei confini chiari. Esprimi con sincerità ciò che non puoi più accettare e quali potrebbero essere le conseguenze per la vostra relazione. Il rispetto reciproco è fondamentale, e questo vale anche per le proprie necessità e il tuo benessere.

7. Posso accettare questo comportamento?
A volte, bisogna accettare che il partner non cambierà in certi aspetti. In questi casi, può essere utile prendersi del tempo per riflettere se e come vorresti gestire questa situazione.

Ti auguriamo il meglio! 💚

Sono incinta in una relazione complicata: cosa faccio? - Test per te

Sei anche tu in questa situazione? Rispondendo a 3 domande sulla tua situazione potrai ricevere in pochi secondi una risposta personlaizzata.

1/3 La nostra relazione:

Siamo qui per te!
Profemina si fonda su tre principi fondamentali: empatia, rispetto e fiducia.

Autori & Fonti

Autrice

Yvonne Onusseit,
Pedagogista

Traduzione:
Anna Spandri  

Revisione

Team di psicologi

Fonte 

Questo articolo ti è stato d’aiuto?