Domande frequenti Do’s & Don’ts in una relazione

Cosa puoi fare per rafforzare il rapporto e cosa sarebbe meglio evitare?

Ami il tuo partner e vuoi investire di più nella vostra relazione?
Allo stesso tempo, ti sei mai chiesto cosa potrebbe metterla in difficoltà?
Ecco 3 Do’s e 3 Don’ts che possono aiutarti!

💪 Do: riconoscere e valorizzare le qualità del partner.
Cosa sa fare davvero bene il tuo partner? Quali sono le sue qualità più evidenti e quali invece meno visibili? Ti rallegri sinceramente per i suoi successi e gli esprimi il tuo apprezzamento? E lui fa lo stesso con te?
È importante vedere e riconoscere il valore dell’altro. Spesso, sono proprio quelle caratteristiche che ci hanno fatto innamorare a rendere unica la persona che abbiamo accanto.

Ogni individuo è speciale e, anche quando si condividono interessi simili, le capacità di ciascuno possono completarsi a vicenda in modi inaspettati. In una relazione sana, ci si sostiene a vicenda e ognuno può mettere in gioco i propri punti di forza.
Amare significa anche saper vedere il meglio nell’altro e aiutarlo a esprimere tutto il suo potenziale. In questo modo, si crea uno spazio in cui entrambi possono crescere e realizzarsi pienamente.

💪 Do: trovare il positivo anche nelle difficoltà.
Le crisi non devono necessariamente portare alla disperazione. Possono anche rappresentare un’opportunità di crescita, permettendo alla relazione di approfondirsi e rafforzarsi.
A volte, di fronte a una difficoltà, non è facile trovare subito una soluzione o vedere la luce in fondo al tunnel. Tuttavia, mantenere un atteggiamento complessivamente ottimista può aiutare ad affrontare le sfide con maggiore serenità. Sapere che entrambi desiderano il bene dell’altro e credono nella relazione può fare la differenza nel superare insieme i momenti difficili.
In una coppia, ci sono momenti in cui uno dei due è più forte e ha bisogno di maggiore sostegno, e viceversa. In queste situazioni, l'incoraggiamento reciproco e la fiducia sono fondamentali per mantenere viva la relazione.
Affrontare insieme le difficoltà può far riscoprire quanto sia prezioso il legame e quanto sia importante l’altra persona nella propria vita.

💪 Do: sapersi perdonare a vicenda.
Il perdono è fondamentale in ogni relazione, sia per le incomprensioni quotidiane sia per i conflitti più profondi. In alcuni casi può essere difficile, ma se c’è un legame forte, un „sì“ reciproco detto in sincerità e un motivo autentico per restare insieme, allora vale la pena impegnarsi per superare le difficoltà. Questo motivo può essere un obiettivo comune, un lungo percorso condiviso o un fondamento solido, come i figli avuti insieme, una lunga relazione o una promessa matrimoniale.
Sbagliare fa parte dell’essere umano e, proprio le persone a cui teniamo di più, a volte, possono ferirci maggiormente. Per questo motivo, tutti abbiamo bisogno di sperimentare il perdono. Un primo passo può essere riconoscere la propria responsabilità e comprendere che spesso si soffre anche per i propri errori.
Dimostrare amore significa accettare l’altro per quello che è, con pregi e fragilità, senza sottolineare continuamente le sue debolezze. Il perdono si costruisce attraverso un dialogo sincero e aperto. Molte coppie di lunga data riconoscono che il loro segreto è stato perdonarsi e accettarsi.

⛔️ Don’t: Nascondere la verità
Non è necessario condividere ogni pensiero o emozione senza filtri, ma su questioni importanti è fondamentale essere sinceri con il partner e non nascondere intenzionalmente informazioni. Altrimenti, la fiducia nella relazione potrebbe essere compromessa a lungo termine.
A volte si omettono certe cose con buone intenzioni, per non appesantire l’altro. Tuttavia, l’esperienza dimostra che il silenzio può ferire più della verità. Nascondere qualcosa può essere percepito come una mancanza di fiducia nella solidità della relazione o nella capacità della coppia di affrontare insieme le difficoltà.
Così come ognuno desidera rispetto, sincerità e trasparenza, è importante offrire lo stesso al partner. Parlare apertamente non solo rafforza la fiducia reciproca, ma consolida il senso di unità, soprattutto nei momenti di difficoltà. Condividere le preoccupazioni invece di nasconderle dimostra rispetto e aiuta a superare le sfide come una squadra.

⛔️ Don’t: lasciare solo il partner nei momenti di difficoltà.
Le situazioni possono essere diverse, ma la frase "nel bene e nel male" racchiude una grande verità. Essere presenti in una relazione non significa farsi travolgere dai problemi, ma saper riconoscere quando è il momento di stare accanto all’altro e offrirgli sostegno.
Tutti attraversano momenti di fragilità nella vita e proprio in quei momenti si apprezza di più chi resta vicino. Anche nelle relazioni più solide non ci sono solo momenti felici, ma anche periodi difficili che possono richiedere una revisione dei progetti o, temporaneamente, la messa da parte di alcune esigenze personali per dare priorità a ciò che davvero conta.
Affrontare insieme queste difficoltà con apertura e comprensione non solo rafforza il legame, ma può rendere la relazione ancora più profonda e significativa.

⛔️ Don’t: Lasciarsi trascinare dall’insoddisfazione
Tutti attraversano momenti in cui si sentono insoddisfatti o giù di morale. Ci sono periodi in cui il peso delle difficoltà sembra togliere spazio alla positività e alla speranza. Tuttavia, un atteggiamento di continua insoddisfazione può diventare pesante, non solo per sé stessi, ma anche per il partner e per chi ci sta intorno.
Se ti accorgi di scivolare in uno stato di insoddisfazione costante, chiediti: Cosa mi rende davvero insoddisfatto/a? Posso cambiare qualcosa nella mia situazione? Come posso cambiare il mio modo di affrontarla?
Ognuno è responsabile del proprio benessere, e anche quando una situazione sembra immutabile, si può scegliere come reagire: voglio restare nel malessere o trovare il coraggio di affrontarlo con forza?
Se l’insoddisfazione persiste, può essere utile cercare aiuto esterno, magari parlando con un professionista. Anche un piccolo esercizio può aiutare: fare una lista di cose per cui essere grati, anche nelle difficoltà. Spesso, riconoscere ciò che di buono c’è nella propria vita aiuta a cambiare prospettiva.

Vi auguriamo il meglio! 💚

Siamo qui per te!

Profemina si fonda su tre principi fondamentali: empatia, rispetto e fiducia.

Autori & Fonti

Autrice

Yvonne Onusseit,
Pedagogista

Traduzione:
Anna Spandri  

Revisione

Team di psicologi

Fonte

Questo articolo ti è stato d’aiuto?