Domande frequenti: Come costruire una relazione sana?

Le esperienze negative nel passato sono un motivo per restare single?

Durante il counseling a Profemina, sia gli uomini che le donne esprimono il desiderio di instaurare una relazione stabile e soddisfacente. Tuttavia, esperienze passate possono talvolta generare timori o blocchi emotivi.

Che si tratti di un’infanzia difficile o di esperienze dolorose vissute in età adulta, molte persone hanno avuto davanti agli occhi o vissuto personalmente relazioni che non sono avuto un buon fine. Anche quando il desiderio e la speranza rimangono vivi, spesso emergono paure e dubbi: il timore di non riuscire a costruire una relazione sana e duratura o di non trovare la persona giusta. È dunque comprensibile che ci si chieda: (come) è possibile vivere una relazione sana e duratura? Perché sono single?

Eppure, decidere di rinunciare a una relazione per paura di fallire o abbandonare il desiderio di avere un figlio perché non ci si sente all’altezza della responsabilità significa anche perdere occasioni preziose. Occasioni per iniziare qualcosa di nuovo, per crescere e maturare, per contribuire a qualcosa di positivo nel mondo. Vale quindi la pena seguire i propri desideri più profondi, anche se questo può richiedere impegno e perseveranza!

Relazione dei genitori: come ci influenza

Da adulto, potresti osservare la relazione tra i tuoi genitori con una certa distanza. Sarebbe bello se avessero rappresentato un modello positivo e se, durante la crescita, ti avessero anche dato consigli preziosi per le tue relazioni.

Tuttavia, potrebbero esserci anche ricordi che ti pesano o situazioni in cui hai notato che la loro relazione non era sana.
In questi casi, può essere utile riconoscere quanto le esperienze passate continuino a influenzarti ancora oggi.

Cosa ha ancora bisogno di guarire? In quali punti puoi trovare la pace? E cosa desideri sostituire adesso con pensieri ed esperienze nuovi e positivi?

Abbi fiducia del fatto che, nonostante tutto ciò che ti ha plasmato e tutte le esperienze vissute, sei una persona autonoma che ogni giorno ha l'opportunità di ricominciare da capo e agire in modo diverso.

Consiglio: non concentrarti solo sulle esperienze negative, ma anche su quelle positive. Di cosa sei grata? Quali momenti, anche in passato, sono stati dei punti di luce? Cosa hai imparato dalle relazioni precedenti e in che modo alcune esperienze ti hanno aiutata a crescere e a maturare?

Il partner: esempio positivo o negativo? Crescere e imparare insieme

In una relazione, ognuno porta con sé i propri punti di forza, le proprie debolezze e le esperienze vissute, che possono favorire l’apprendimento reciproco e la crescita della persona. Il tuo partner può essere sia un’ispirazione che uno specchio che ti aiuta a comprendere meglio te stessa. A volte, è proprio grazie alla relazione che diventi consapevole di ciò che potresti migliorare. Tuttavia, non è necessario sapere tutto subito o fare tutto in modo perfetto. In una relazione sana, entrambi i partner crescono insieme e imparano l’uno dall’altro.

La pazienza e la comprensione giocano un ruolo fondamentale. È del tutto normale commettere errori: spesso sono le migliori occasioni per imparare l’uno dall’altro e rafforzare il legame. Può essere utile anche parlare con il partner dei propri pensieri, sentimenti ed esperienze personali, affinché possa comprenderti meglio e offrirti il suo sostegno.

Imparare insieme significa anche, se necessario, trovare compromessi e capire cosa funziona bene per entrambi. È un processo in cui crescete insieme, rafforzandovi e sostenendovi a vicenda. In questo modo si crea una relazione in cui non conta la perfezione, ma il percorso condiviso che costruite insieme.

Se però hai dubbi sul fatto che il tuo partner contribuisca realmente al tuo benessere nella relazione, ti sostenga e viva il rapporto in modo conforme ai tuoi desideri e bisogni, ti invitiamo a dare un’occhiata qui:

Modelli nell’amore

Ti viene in mente una coppia che ammiri? Il loro modo affettuoso di relazionarsi, il legame che li unisce nei momenti felici e la loro capacità di restare uniti durante le crisi e le difficoltà?
Cosa ti ispira della loro relazione? Quali aspetti del loro modo di essere o della loro visione della vita vorresti integrare (di più) nella tua vita?

Questi modelli di relazione d’amore e di vita possono essere persone intorno a te, che magari ti hanno trasmesso importanti insegnamenti sin dall’infanzia. Oppure possono essere persone sconosciute, le cui parole o azioni ti hanno colpito, offrendoti ispirazione, forza e speranza.

Che tu stia ancora cercando qualcuno o viva già una relazione di coppia, questi modelli possono aiutarti a comprendere meglio i tuoi desideri e bisogni. Potresti renderti conto di desiderare qualcosa di diverso o di intravedere un potenziale di crescita (per voi due).

Nel prossimo punto troverai un consiglio prezioso, che ha già dato maggiore profondità a molte relazioni e può rivelarsi utile anche nella ricerca di un partner : )

Diventa tu stessa un modello!

Le tue azioni e il tuo atteggiamento possono influenzare la vita degli altri, spesso senza che tu te ne renda conto. Anche piccoli gesti, come una parola gentile o l'ascolto attento, possono fare la differenza.

Quali valori consideri importanti, sia per te stessa che per le persone che ti circondano?

Come vorresti che il tuo partner, la tua famiglia, i tuoi vicini, i tuoi amici o i tuoi figli ti vedessero? Quali impronte vuoi lasciare nella loro vita? C’è qualcosa, anche piccolo, che puoi fare per rendere il mondo un posto un po’ migliore?

Sta a te ispirare gli altri con il tuo esempio e influenzare positivamente le relazioni. Inizia da te stessa, con piccoli passi che possono portare a grandi cambiamenti.

Ti auguriamo il meglio! 💚

Siamo qui per te!
Profemina si fonda su tre principi fondamentali: empatia, rispetto e fiducia.

Autori & Fonti

Autrice

Yvonne Onusseit,
Pedagogista

Traduzione
Anna Spandri

Revisione:

Team di psicologi

Fonti

Questo articolo ti è stato d’aiuto?