Rafforzare il rapporto di coppia: Consigli utili per il tempo della gravidanza e post parto

Beziehungstipps

2530806175 | PeopleImages.com - Yuri A | shutterstock.com

Come migliorare la comprensione reciproca ed evitare i conflitti

  • La gravidanza è un periodo molto speciale, ma anche impegnativo per entrambi i partner. Mentre la donna vive in prima persona i cambiamenti fisici ed emotivi, l’uomo spesso può sentirsi un po’ “escluso”, vivendo la situazione da una prospettiva diversa.
  • Anche il partner, tuttavia, svolge un ruolo importante durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino. Attraverso la comprensione, il dialogo aperto e il coinvolgimento affettuoso, è possibile rafforzare il legame di coppia in questo periodo. Questo è vero anche per il periodo successivo alla nascita, quando diventerete genitori.
  • Qui troverai alcuni suggerimenti utili per prenderti cura della vostra relazione!

Cambio di prospettiva: in questo modo l’uomo percepisce la gravidanza

Quando tutto è ancora astratto e poco concreto

Per gli uomini, spesso la gravidanza è inizialmente qualcosa di astratto, indipendentemente dal fatto che sia pianificata o indesiderata. Dal momento che non sperimentano i cambiamenti direttamente sul proprio corpo, possono non rendersi subito conto di ciò che sta accadendo. Si tratta di una situazione del tutto normale che, a volte, sperimentano anche le donne, ad esempio all’inizio gravidanza prima ancora che la gravidanza si manifesti con sintomi fisici evidenti.

Mentre la donna entra sempre più in contatto con la nuova situazione – attraverso i sintomi, la crescita della pancia e i primi movimenti del bambino – l'uomo non ha modo di vivere direttamente queste esperienze. Spesso, per lui sono necessari altri stimoli per costruire un legame emotivo con il bambino. La donna, invece, sviluppa solitamente questo legame più rapidamente, perché percepisce intensamente la gravidanza e il bambino attraverso le sensazioni del proprio corpo. Questa differenza tra uomo e donna è naturale e prevista dalla natura stessa. : )

Per questo motivo, talvolta il comportamento del partner può apparire inizialmente incomprensibile o alla donna sembra che lui abbia preso le distanze. Spesso, però, questa reazione deriva semplicemente dall'incertezza su come affrontare la gravidanza e su come rapportarsi alla propria compagna che, in quel momento, sta vivendo e percependo qualcosa di completamente diverso rispetto a lui.
Ciò nonostante, anche il futuro papà può certamente percepire a livello emotivo la gravidanza e il bambino. Un momento significativo per l'uomo è spesso rappresentato dalla prima ecografia, quando si rende improvvisamente conto che sta crescendo una piccola persona. Spesso, in quel momento, gli uomini si interessano soprattutto a dati concreti, come la grandezza o il peso del bambino. Queste informazioni aiutano a rendere più tangibile ciò che inizialmente sembrava astratto e favoriscono la creazione di un legame emotivo con il bambino.


Consigli per la coppia

  • Coinvolgi consapevolmente il tuo partner nella gravidanza! Puoi invitarlo ad accompagnarti alle visite ginecologiche, mostrargli il libretto della gravidanza e raccontargli come cresce il bambino. Lascialo accarezzare il pancione, sentire i movimenti del piccolo e parlare direttamente con lui. A proposito: i bambini riescono a percepire voci e suoni già molto presto, quindi potranno riconoscere anche la voce del papà : ).
  • Per un uomo può essere utile anche fare qualcosa concretamente per te e per il bambino. Magari gli piace occuparsi della cameretta, montare i mobili oppure partecipare insieme a te a un corso di preparazione al parto. Esperienze come queste che vengono condivise, oppure la scelta del nome fatta insieme, favoriscono il legame emotivo del tuo partner con il bambino e rafforzano la vostra relazione. Quale di queste attività potrebbe essere adatta al tuo partner?
  • In ogni caso, è importante non rimproverare il tuo partner se vive la gravidanza in modo diverso dal tuo. Lui svilupperà un proprio legame con vostro figlio, forse diverso dal tuo, ma altrettanto prezioso.

La donna ha il compito di coinvolgere attivamente il padre nel percorso di crescita del bambino. Può aiutarlo a creare un legame personale con il bambino. Per l’uomo è importante che la donna gli dimostri fiducia nel suo ruolo di padre.

Il legame tra madre e bambino

Per molti uomini, può essere difficile comprendere quanto sia stretto il legame tra la donna e il bambino. Mentre la donna vive questo legame come qualcosa di naturale e meraviglioso, l’uomo potrebbe sentirsi insicuro o escluso. Alcuni uomini si allontanano perché non sanno come partecipare attivamente. Spesso provano un profondo e premuroso rispetto per questo legame e, nel desiderio di proteggerlo, rischiano di coinvolgersi di meno. Il timore di sbagliare può amplificare questa insicurezza.

Alcune donne, immerse completamente nella gravidanza, si sentono al settimo cielo. Tuttavia, questo può suscitare timori nell’uomo: "Sono ancora importante per lei? La nostra relazione ha lo stesso valore di prima?" Se una donna è completamente assorbita dalla propria felicità, potrebbe non accorgersi di questi dubbi. Allo stesso tempo, potrebbe interpretare il comportamento dell’uomo come avesse disinteresse.


Consigli per la coppia

  • Parla apertamente con il tuo partner dei tuoi sentimenti e desideri. Fagli sentire che per te lui resta una persona fondamentale, anche se adesso molte attenzioni sono rivolte al bambino.
  • Mostragli che hai bisogno di lui accanto a te e spiegagli in che modo può sostenerti concretamente. Ad esempio, quanto ti faccia bene essere abbracciata o come piccoli gesti di attenzione possano darti forza (un massaggio alla nuca, portare le borse della spesa…). In fondo desidera supportarti e Il suo supporto è prezioso!
  • Riconosci il suo ruolo come sostenitore e protettore. Naturalmente solo nel modo opportuno al vostro rapporto e al suo modo di essere. Può essere utile fargli capire che è una figura fondamentale per il vostro bambino e che il suo contributo è altrettanto importante.
  • Trasmettigli fiducia e ringrazialo, ad esempio, per il fatto che affronta con te i tuoi sbalzi d’umore o i disagi fisici come la nausea. Il suo esserci fa la differenza!

Anche una donna forte e indipendente apprezza le attenzioni e il supporto del partner. Non si tratta sempre di ruoli, ma del fatto che gesti di cura, aiuto e affetto sono essenziali in ogni relazione duratura!

Diventare genitori e restare una coppia affiatata

Durante la gravidanza, è naturale che molte attenzioni si concentrino sul bambino. Con il primo figlio, in particolare, gli equilibri cambiano: la coppia non è più solo tale, ma diventa una famiglia. La vera sfida è continuare a essere una coppia innamorata. Per affrontare al meglio il ruolo di genitori, è importante restare uniti già durante la gravidanza.

Se per l’uomo è ancora difficile immaginare se stesso come padre, avere un punto di riferimento stabile può aiutarlo. E il punto di riferimento è proprio la relazione di coppia. Affrontare insieme questa nuova fase come una squadra gli dà sicurezza e fiducia in sé stesso e nel futuro. Probabilmente, lo stesso vale anche per la donna.


Consigli per la coppia

  • La gravidanza è un periodo di transizione che coinvolge non solo la genitorialità, ma anche la dinamica di coppia. Per restare uniti, è importante ritagliarsi del tempo da trascorrere insieme come coppia.
  • Potete concedervi una cena romantica, una piccola gita, un’uscita o semplicemente fare qualcosa che vi piaceva fare anche prima della gravidanza?
  • Parlate apertamente delle vostre paure e delle vostre gioie, senza giudicarvi a vicenda. Dimostratevi affetto anche nei momenti di maggiore stress quotidiano.
  • E soprattutto, gioite! Non lasciate che le preoccupazioni vi facciano perdere di vista la vita in generale. Vi aspetta un’esperienza nuova e preziosa che potete vivere nel modo che più vi caratterizza.
Beziehungstipps 2476647529 | Halfpoint | shutterstock.com

Un nuovo punto di vista: come l’uomo vive la nascita e il periodo successivo

Accanto alla donna, un sostegno fondamentale

Per la donna, il parto è spesso accompagnato da emozioni contrastanti, ma sa che dovrà affrontarlo. Durante la gravidanza, impara a fidarsi del proprio corpo e a lasciarsi guidare da un processo naturale.

L’uomo, invece, tende a trovarsi più spesso in una posizione di osservatore e può sentirsi insicuro su come essere di aiuto durante il parto. Molti uomini provano un senso di impotenza, perché non possono alleviare il dolore e la fatica della donna. Tuttavia, proprio qui risiede la loro forza: essere presenti e rappresentare un sostegno sicuro.
Per molti uomini, la gravidanza e il parto sono anche momenti in cui vedono la propria partner sotto una luce nuova. Ammirano la sua forza, il suo coraggio e la sua capacità di affrontare la situazione, e questo rafforza il loro rispetto e la loro connessione di coppia.
Proprio quando l’uomo sperimenta la donna come una persona indipendente e capace di gestire molte cose da sola, la donna ha il bisogno di poter contare sulla presenza e sul supporto del partner.


Consigli per la coppia

  • Parla con il tuo partner prima del parto e condividi con lui ciò che conta. La sua presenza sarà spesso il dono più prezioso che potrai ricevere.
  • Fagli sapere quanto la sua presenza durante il parto sia importante per te e come la sua presenza possa esserti d’aiuto, ad esempio con semplici gesti come fare esercizi di respirazione insieme o creare un ambiente rassicurante in sala parto con musica o oggetti familiari.
  • Valutate insieme alla vostra ostetrica la possibilità di elaborare un piano del parto, così da sentirvi entrambi più tranquilli. Per molte donne, è di conforto avere il partner vicino, poterlo guardare e stringergli la mano.
  • Anche se oggi molti padri assistono alla nascita dei propri figli, ci possono essere motivi per cui questo non sia possibile. È importante che, come coppia, ne parliate con sincerità e rispetto reciproco.

Il percorso per diventare padre

L’arrivo di un figlio porta con sé cambiamenti profondi e difficili da immaginare prima. Anche con un secondo o terzo figlio, ci saranno sempre aspetti nuovi e imprevedibili. Le donne vivono un periodo di preparazione intensa alla maternità attraverso la gravidanza e il parto, mentre per gli uomini può essere più difficile sentirsi coinvolti nel ruolo di padre sin da subito.

Si potrebbe dire che la donna ha un "vantaggio" in questo percorso. Il suo corpo subisce trasformazioni profonde e le esperienze legate alla gravidanza le trasmettono spesso un senso di sicurezza e di legame con il bambino.

Dopo il parto, la madre rimane la figura principale di riferimento per il neonato, specialmente nelle prime settimane. Il contatto fisico, l’allattamento e la vicinanza rafforzano il legame tra madre e figlio. Tuttavia, è positivo che sempre più padri desiderino prendere parte a questa fase iniziale e offrire il proprio supporto. Per favorire un approccio armonioso, è importante creare gradualmente un legame che vada oltre l'esclusività tra madre e bambino, consentendo anche al padre di costruire una relazione con il figlio.

A volte, le madri sono talmente immerse nella relazione con il neonato da lasciare inconsapevolmente meno spazio al padre. Oppure possono avere dubbi sul fatto che il partner sia in grado di prendersi cura del bambino come lo farebbero loro. In queste situazioni, l’uomo potrebbe sentirsi escluso o insicuro.

È importante ricordarsi che, anche se la madre ha vissuto esperienze fisiche che la fanno sentire più preparata, i padri imparano in fretta a prendersi cura del proprio bambino. Avendo fiducia in lui, pazienza e incoraggiandolo, può sviluppare il suo modo di comprendere e rispondere ai bisogni del bambino.


Consigli per la coppia

Il parto non è solo l’inizio di una nuova vita ma anche il momento in cui voi vi avvicinate come coppia. In cui vi sostenete e rispettate vicendevolmente, in cui potete superare le sfide e conoscervi come genitori.

  • Dopo il parto, coinvolgi il tuo partner nei momenti con il bambino, ad esempio quando viene l’ostetrica per il controllo post-parto. Imparerà presto a tenere il bambino in braccio e a cambiarlo.
  • Concedigli tempo con il bambino per instaurare un legame con il padre, per esempio con il bonding pelle a pelle (il neonato nudo appoggiato sul petto del papà). Nei primi giorni di vita, il calore e la vicinanza sono fondamentali e il padre può trasmettere lo stesso senso di sicurezza che la madre trasmette al bambino.
  • Esprimi chiaramente quanto il suo aiuto sia importante per te e in che modo possa supportarti al meglio.
  • Se il tuo partner sembra meno coinvolto, affronta la questione con dolcezza. Prova a capire i suoi sentimenti e condividi come ti fa sentire la situazione. Trasmettergli fiducia e amore lo aiuterà a sentirsi più sicuro nel suo nuovo ruolo di padre.

È nella responsabilità della donna affidare all’uomo di volta in volta il bambino e permettergli così di vivere momenti esclusivi con lui. In questo modo si instaurerà un legame unico. Vi sperimenterete come una squadra e questa esperienza aprirà nuove dimensioni nella vostra vita di coppia.

Ogni fase ha la sua bellezza

Non tutti gli uomini si sentono subito a proprio agio nella fase neonatale. Alcuni padri, invece, creano un legame più forte con il bambino quando cresce, giocando, correndo insieme o vivendo piccole avventure. Ed è assolutamente normale. Allo stesso modo, non tutte le madri si sentono pienamente realizzate nei primi mesi di vita del figlio: alcune preferiscono la fase della prima infanzia, altre si trovano meglio nell’educazione dei ragazzi più grandi.
Non esiste un momento “giusto” o “sbagliato” per sentirsi pienamente genitori. Ciò che conta è accettare e valorizzare queste differenze.
Per un bambino è estremamente prezioso ricevere amore e attenzioni in modi diversi da parte di entrambi i genitori. Questa varietà arricchisce la sua crescita e gli insegna che esistono tanti tipi di amore. Essere diversi non significa essere meno importanti: la cura materna e paterna si completano a vicenda, offrendo al bambino un equilibrio sicuro.
Inoltre, il bambino percepisce quando i genitori si amano, si trattano con rispetto e si sostengono a vicenda. Questo gli dona sicurezza e rappresenta un modello per il suo futuro. Investire nella relazione di coppia significa investire automaticamente nel benessere del proprio figlio.
Trovare il proprio ruolo di madre o padre è un processo che richiede tempo, pazienza e apertura mentale. Sostenendosi a vicenda, creando spazi di connessione e valorizzando le reciproche unicità, è possibile costruire una famiglia forte e amorevole. Alla fine, la cosa più importante è che il bambino possa sentire, ogni giorno, di essere amato.


Consigli per la coppia

  • Parlate apertamente di come vi sentite dopo la nascita e nei primi mesi con il vostro bambino. Per la donna, il periodo del post-parto può essere particolarmente intenso e caratterizzato da emozioni contrastanti.
  • Scoprite insieme come funzionate meglio come squadra. Chi si sente più sicuro nell'eseguire determinati compiti? Quando potrebbe essere utile un aiuto esterno?
  • Cercate fin da subito di ritagliarvi un momento solo per voi due ogni settimana. Con un neonato può sembrare difficile, ma è essenziale non perdere di vista la vostra relazione di coppia. Curate il legame, per esempio parlando regolarmente di come state affrontando questa nuova fase.

Vi auguriamo il meglio! ❤️

Ulteriori informazioni per te:

Autori & Fonti

Autrice

Verena Küpper,
Laureata in Scienze Umane e Sociali

Traduzione:
Anna Spandri

Revisione

Team di psicologi & di pedagogisti sociali

Fonti

Questo articolo ti è stato d’aiuto?