Cosa scatena tutte queste emozioni contrastanti?
La gravidanza è un periodo carico di emozioni, che vanno dalla gioia e dall’attesa, fino alle incertezze e alle preoccupazioni. È del tutto normale provare sentimenti contrastanti, perché il corpo e la mente stanno affrontando grandi cambiamenti.
Nei nostri articoli troverai suggerimenti utili su come prenderti cura del tuo benessere emotivo e fisico e su come vivere questo momento particolare come un’occasione per rafforzarti e imparare ad amarti!
Perché provo queste emozioni? E che cosa vogliono dire?
Non dovrei essere al settimo cielo?
Molte donne raccontano di sentirsi molto più sensibili e reattive durante la gravidanza rispetto a prima. È come se il mondo, che prima si osservava con un certo distacco, venisse ora vissuto molto più da vicino e in modo intenso.
È assolutamente normale non provare sempre gioia. Il tuo corpo sta attraversando un grande cambiamento. Anche la tua parte emotiva ha bisogno di tempo per adattarsi a questa nuova realtà: stai per diventare mamma!
Si tratta di un passaggio importante e di un nuovo ruolo che può generare molte emozioni diverse.
Anche il fatto di non provare entusiasmo subito non è motivo di preoccupazione. Questo non significa che la gravidanza o il bambino non siano importanti per te, né che il tuo percorso verso la maternità sia “sbagliato”.
Per molte donne, un sentimento di gioia emerge lentamente, man mano che la gravidanza procede.
E forse, nel tuo caso, l’amore si sta esprimendo in un altro modo, non necessariamente attraverso un’esplosione di felicità, ma magari proprio attraverso la forza che stai impiegando in questo percorso.
La causa fisica… Gli ormoni
Le oscillazioni ormonali sono particolarmente intense nel primo trimestre (fino alla 12ª settimana circa), quando il corpo inizia a produrre in maggiore quantità gli ormoni della gravidanza, come l'HCG, il progesterone e gli estrogeni.
Questi rapidi cambiamenti possono provocare sbalzi d’umore, che spesso iniziano già intorno alla sesta settimana.
Nel secondo trimestre (fino alla 26ª settimana circa), i livelli ormonali tendono a stabilizzarsi, il che spesso porta a una maggiore tranquillità emotiva.
Nel terzo trimestre (dalla 27ª settimana in poi), è possibile che gli sbalzi d’umore si facciano di nuovo più evidenti, poiché iniziano a circolare ormoni come l’ossitocina, preparando il corpo al parto.
In questa fase possono emergere sia l’ansia crescente legata all’attesa, sia le nuove preoccupazioni legate all’arrivo del bambino.
Resterà sempre così?
Ogni gravidanza è un'esperienza completamente individuale. La buona notizia è che le emozioni e l'equilibrio ormonale tendono a normalizzarsi con il tempo. Quindi no, non resterà sempre così!
Approfondisci qui:
- Decorso di una gravidanza
- Calcolatore delle settimane di gravidanza
- In gravidanza ma senza gioia o sentimenti materni
- Supporto in caso di possibile depressione in gravidanza.
Come farò a gestire tutto questo?
Probabilmente anche tu hai pensieri e sentimenti carichi di preoccupazione.
Sarò una brava mamma? Riuscirò a garantire al mio bambino tutto ciò di cui ha bisogno?
È normale – e anche positivo – provare un certo rispetto per il ruolo di mamma. Questo dimostra che desideri affrontare la maternità nel miglior modo possibile, che vuoi il bene di tuo figlio e che stai cercando di prepararti con consapevolezza.
Qui puoi leggere di più:
- Quali sono i miei punti di forza come mamma? Vai al test della personalità
- Cosa significa essere una "brava mamma"?
- Essere madre
- Essere padre
- Consigli di coppia per la gravidanza e il post-parto
Non è raro che emergano paure o preoccupazioni quando la gravidanza non era stata pianificata. Questo accade soprattutto quando ci sono già altri figli, quando la vita quotidiana richiede molta energia e impegno, oppure quando nella relazione di coppia ci sono difficoltà. Anche un cambiamento improvviso nella propria situazione di vita può generare incertezza.
Qui puoi approfondire:
Cosa puoi fare subito – consigli pratici per gli sbalzi d’umore
Umorismo
Ridere è uno dei migliori antidoti alla tristezza e ai pensieri che girano in tondo!
Non tutto va preso troppo sul serio o analizzato nei minimi dettagli.
Tu e il tuo partner avete discusso per il tubetto di dentifricio lasciato aperto? Bene, siete una coppia come tante! Fatevi una risata!
Ridere alleggerisce il cuore e può aiutare a non scoraggiarsi, anche quando le circostanze sembrano complicate.
Quando è stata l’ultima volta che hai riso di gusto?
Cosa ti dà una sensazione di leggerezza e rilassamento? Un bel film? Un momento divertente nella quotidianità? Stare con persone solari e ottimiste?
Fermare i pensieri
È importante non fuggire dai problemi, ma se ti accorgi che stai rimuginando senza trovare soluzioni, può essere utile dire mentalmente “stop”.
Questo vale soprattutto quando le paure iniziano a sommarsi e ti travolgono.
In questi momenti può aiutare fare qualcosa di positivo e concreto.
Cosa ti fa stare bene?
Telefonare a un’amica, ascoltare in loop la tua canzone preferita, scrivere la lista delle cose da comprare per un compleanno o per una vacanza?
Prenderti cura di te
Proprio adesso meriti una cura speciale – non solo da parte degli altri, ma anche da parte tua. Ricorda che tu e il tuo corpo state affrontando qualcosa di straordinario!
È del tutto normale non sentirsi sempre felici, sentirsi stanche o notare dei cambiamenti – nei gusti, nelle abitudini, nella gestione del tempo
Forse in questo momento alcune persone ti fanno bene, mentre da altre senti il bisogno di prenderti una pausa.
Potresti avere bisogno di più momenti per te stessa o di un po’ di supporto in ambiti in cui, finora, sei sempre stata molto autonoma.
Il tuo corpo sta già offrendo una casa al tuo bambino, un luogo sicuro e accogliente, e allo stesso modo anche tu hai il diritto di creare intorno a te un ambiente in cui sentirti bene e a tuo agio.
Vuoi parlare con qualcuno delle tue domande o delle tue preoccupazioni?
Perché senti che la questione ti riguarda da vicino o perché, in questo momento, non sai da che parte cominciare?
Confrontarti con qualcuno ti farebbe bene?